Avete una domanda?

+62-202-555-0133

Aprire Società in Bulgaria: Passaggi, Tipi di Società e Vantaggi Fiscali

Aprire una società in Bulgaria può offrire molte opportunità per imprenditori e investitori, grazie ai vantaggi fiscali e ai costi ridotti. In questa guida esploreremo tutti i passaggi necessari, le tipologie di società e gli aspetti fiscali principali.

Perché aprire una società in Bulgaria?

L’apertura di una società in Bulgaria rappresenta una scelta strategica per molti imprenditori e investitori, grazie ai numerosi vantaggi economici e fiscali che il Paese offre. La Bulgaria è infatti considerata una delle destinazioni più attraenti nell’Unione Europea per quanto riguarda l’avvio di nuove attività imprenditoriali, soprattutto per il suo sistema fiscale favorevole e il costo della vita ridotto. Scopriamo di seguito le principali ragioni per cui conviene aprire una società in Bulgaria.

Vantaggi economici e fiscali

Uno dei principali motivi per cui molti imprenditori scelgono di aprire una società in Bulgaria è la bassa tassazione. La Bulgaria applica un’aliquota fiscale del 10% sul reddito delle società, una delle più basse in Europa. Questo rappresenta un grande incentivo per le imprese che desiderano ottimizzare il loro carico fiscale. Inoltre, il costo del lavoro in Bulgaria è significativamente più basso rispetto ad altri Paesi europei, rendendolo un’ottima opzione per settori che richiedono molta manodopera.

Stabilità economica e opportunità di crescita

La Bulgaria è membro dell’Unione Europea dal 2007, il che garantisce un ambiente economico stabile e aperto agli investimenti internazionali. Il Paese ha registrato una crescita economica costante negli ultimi anni, con settori chiave come il tecnologico, il turismo, e l’energia rinnovabile che hanno visto un forte sviluppo. Gli imprenditori possono quindi trovare in Bulgaria un terreno fertile per far crescere il proprio business, sfruttando anche le infrastrutture moderne e un mercato in espansione.

Costi operativi competitivi

Un altro aspetto che attira gli investitori è il costo generale di avvio e mantenimento di una società. In Bulgaria, i costi operativi sono tra i più bassi d’Europa. Affittare uffici, mantenere personale, e gestire le operazioni quotidiane costa significativamente meno rispetto a molti altri Paesi dell’Unione Europea. Questo permette agli imprenditori di ridurre le spese iniziali e operare con una maggiore efficienza economica.

Accesso al mercato europeo e oltre

Essendo membro dell’UE, la Bulgaria offre alle aziende la possibilità di accedere a un mercato unico europeo senza restrizioni doganali o tariffarie. Inoltre, la sua posizione strategica nel sud-est Europa la rende un ponte ideale verso mercati emergenti come quelli dei Balcani e del Medio Oriente.

Quali sono i tipi di società che puoi aprire in Bulgaria?

Quando si decide di aprire una società in Bulgaria, è fondamentale scegliere la forma giuridica più adatta alle proprie esigenze imprenditoriali. Il Paese offre diverse opzioni societarie, ciascuna con specifici requisiti e vantaggi. Ecco un approfondimento sui principali tipi di società disponibili.

OOD (Società a responsabilità limitata)

La OOD (Società a responsabilità limitata) è una delle forme societarie più comuni in Bulgaria. È simile alla SRL in Italia e permette ai soci di essere responsabili solo in base al capitale investito. Questa forma è adatta per piccole e medie imprese che non richiedono grandi investimenti iniziali.

  • Capitale minimo richiesto: 2 BGN (circa 1 euro)
  • Numero minimo di soci: 2
  • Vantaggi principali: Bassa responsabilità personale e facilità di gestione

EOOD (Società a responsabilità limitata unipersonale)

La EOOD è una versione unipersonale della OOD, in cui esiste un solo socio proprietario. Questo tipo di società è ideale per imprenditori singoli che desiderano avere il controllo totale della loro attività, senza la necessità di coinvolgere altri soci.

  • Capitale minimo richiesto: 2 BGN
  • Numero di soci: 1
  • Vantaggi principali: Controllo totale da parte del singolo proprietario

AD (Società per azioni)

La AD (Società per azioni) è l’equivalente della società per azioni in Italia. È più complessa da gestire e richiede un capitale sociale iniziale maggiore, ma offre una protezione legale più estesa e la possibilità di quotarsi in borsa.

  • Capitale minimo richiesto: 50.000 BGN
  • Numero minimo di azionisti: 1
  • Vantaggi principali: Protezione legale estesa, possibilità di emissione di azioni e apertura a investitori esterni

KDA (Società in accomandita per azioni)

La KDA è una forma ibrida tra la società per azioni e la società in accomandita semplice. In questa struttura, ci sono azionisti accomandatari che hanno responsabilità illimitata e azionisti comanditari che hanno responsabilità limitata al loro capitale investito.

  • Capitale minimo richiesto: Nessuno per gli azionisti comanditari, 50.000 BGN per gli accomandatari
  • Vantaggi principali: Flessibilità nella distribuzione delle responsabilità

SD (Società in nome collettivo)

La SD è una società in cui tutti i soci sono responsabili illimitatamente per i debiti della società. Questo tipo di società è meno comune, ma può essere utile per attività familiari o piccole partnership.

  • Numero minimo di soci: 2
  • Vantaggi principali: Gestione congiunta e responsabilità condivisa

KD (Società in accomandita semplice)

La KD è simile alla KDA, ma con una struttura più semplice. In questa forma societaria, ci sono soci accomandatari con responsabilità illimitata e soci comanditari con responsabilità limitata.

  • Vantaggi principali: Flessibilità nella gestione e nella distribuzione delle responsabilità
  • Numero minimo di soci: 2 (1 accomandatario e 1 comanditario)

Quali sono i passaggi per aprire una società in Bulgaria?

Aprire una società in Bulgaria richiede il completamento di una serie di passaggi amministrativi e legali. Sebbene il processo sia relativamente semplice rispetto ad altri paesi europei, è importante seguire con precisione ogni fase per garantire una costituzione senza intoppi. Di seguito esploreremo i passaggi principali necessari per la registrazione di una società in Bulgaria.

1. Selezione della forma giuridica

Il primo passo consiste nella scelta della forma giuridica più adatta. Come discusso in precedenza, le opzioni includono OOD, EOOD, AD, SD, e KD. La decisione dipende dalle esigenze specifiche del business, dal numero di soci, e dal capitale che si intende investire.

  • Scelta comune: OOD per le PMI grazie alla facilità di gestione e al basso capitale richiesto.

2. Redazione degli atti costitutivi

Una volta scelta la forma giuridica, il passo successivo è la redazione degli atti costitutivi della società, che devono includere dettagli fondamentali come il nome della società, la sede legale, e l’oggetto sociale.

  • Nota importante: Il nome della società deve essere unico e verificabile presso il Registro delle Imprese bulgaro.
  • Documenti richiesti: Statuto, atto costitutivo, dichiarazioni di conformità.

3. Deposito del capitale sociale

Il capitale sociale minimo deve essere depositato in una banca bulgara. L’importo varia in base alla forma giuridica scelta (ad esempio, 2 BGN per OOD e EOOD, 50.000 BGN per AD). La banca rilascerà un certificato che attesta il deposito del capitale, documento necessario per la registrazione.

  • Capitale minimo OOD e EOOD: 2 BGN
  • Capitale minimo AD: 50.000 BGN

4. Registrazione presso il Registro delle Imprese

Dopo aver completato i documenti costitutivi e depositato il capitale sociale, è necessario registrare la società presso il Registro delle Imprese bulgaro. Questo passaggio comporta la presentazione di tutti i documenti necessari, inclusi gli atti costitutivi e il certificato di deposito del capitale. La registrazione può essere effettuata online attraverso il sito del Registro.

  • Tempistiche: La registrazione richiede generalmente da 2 a 3 settimane.
  • Costo della registrazione: Varia da 100 a 150 euro a seconda della complessità.

5. Ottenimento del codice fiscale e registrazione IVA

Una volta registrata la società, è necessario richiedere un codice fiscale e, se si prevede di superare il limite di fatturato annuo previsto, registrarsi per l’IVA. In Bulgaria, l’aliquota IVA standard è del 20%. Anche se non tutte le aziende sono obbligate a registrarsi per l’IVA, è consigliabile farlo per evitare complicazioni future.

  • Aliquota IVA: 20%
  • Soglia per registrazione IVA: 50.000 BGN di fatturato annuo

6. Apertura di un conto bancario aziendale

Una volta che la società è stata registrata e ha ottenuto il suo codice fiscale, è necessario aprire un conto bancario aziendale. Questo conto sarà utilizzato per gestire tutte le operazioni finanziarie della società, inclusi i pagamenti a fornitori e dipendenti.

  • Banche consigliate: Banche bulgare locali o internazionali con presenza nel paese.

7. Registrazione presso l’ufficio del lavoro e la previdenza sociale

Se la società assume dipendenti, è necessario registrarsi presso l’ufficio del lavoro e la previdenza sociale bulgara. Questo passaggio è essenziale per garantire che i dipendenti siano coperti da assicurazioni sanitarie e contributi pensionistici.

  • Obbligo per le imprese con dipendenti: Registrazione presso l’Istituto di previdenza sociale e l’Agenzia delle Entrate.

Quali sono i costi per aprire una società in Bulgaria?

I costi per aprire una società in Bulgaria sono generalmente bassi rispetto ad altri paesi europei, rendendo questo Paese una destinazione attraente per gli imprenditori e gli investitori. Tuttavia, è importante essere a conoscenza delle varie spese da affrontare durante il processo di costituzione. Ecco una panoramica dettagliata dei principali costi associati all’apertura di una società in Bulgaria.

Costi di registrazione

Il costo principale legato alla costituzione di una società in Bulgaria è la tassa di registrazione presso il Registro delle Imprese bulgaro. Questo è un costo unico da pagare al momento della registrazione della società.

  • Costo medio di registrazione: Tra 100 e 150 euro a seconda della complessità della società.
  • Metodo di pagamento: La registrazione può essere effettuata sia online che di persona, con costi leggermente più bassi per la registrazione elettronica.

Costi notarili e di autenticazione

Alcuni documenti, come gli atti costitutivi e le dichiarazioni dei soci, devono essere autenticati da un notaio. I costi notarili variano in base alla complessità dei documenti e alla tariffa del notaio scelto.

  • Costo medio dei servizi notarili: Da 50 a 100 euro per la preparazione e l’autenticazione dei documenti richiesti.

Deposito del capitale sociale

Come accennato in precedenza, per costituire una società in Bulgaria è necessario depositare un capitale sociale. Questo importo varia in base alla forma giuridica della società.

  • Capitale minimo OOD/EOOD: 2 BGN (circa 1 euro)
  • Capitale minimo AD: 50.000 BGN

Anche se il capitale sociale per alcune forme di società è simbolico, l’importo deve essere depositato presso una banca bulgara e una certificazione del deposito deve essere presentata durante la registrazione.

Costi di consulenza legale e fiscale

Molti imprenditori scelgono di avvalersi di un consulente legale o fiscale per assisterli durante il processo di costituzione della società. Anche se non è strettamente necessario, questo servizio può facilitare il processo e ridurre il rischio di errori.

  • Costo medio per la consulenza legale: Tra 500 e 1.000 euro a seconda del tipo di assistenza fornita.
  • Servizi coperti: Preparazione dei documenti, assistenza nella registrazione, consulenza fiscale.

Spese operative iniziali

Oltre ai costi di registrazione e legali, è necessario considerare anche alcune spese operative iniziali per avviare la società.

  • Spese per l’apertura di un conto bancario aziendale: Variano in base alla banca scelta, generalmente tra 50 e 100 euro.
  • Costi di contabilità: La gestione della contabilità e la presentazione delle dichiarazioni fiscali possono essere delegate a un contabile esterno, con un costo medio mensile tra 100 e 200 euro.

Spese di manutenzione annuali

Dopo la costituzione della società, ci sono alcune spese ricorrenti che devono essere gestite ogni anno.

  • Contabilità annuale e audit: In base al fatturato e alla dimensione dell’azienda, potrebbe essere richiesto un audit contabile annuale, con costi aggiuntivi.
  • Oneri per la dichiarazione annuale: Le società bulgare sono tenute a presentare una dichiarazione annuale al Registro delle Imprese, il cui costo varia tra 50 e 100 euro.

Come funziona il sistema fiscale in Bulgaria?

Il sistema fiscale in Bulgaria è uno degli elementi che rende il paese particolarmente attraente per gli imprenditori e le aziende straniere. Grazie a un’aliquota fiscale tra le più basse d’Europa e a normative fiscali favorevoli, il Paese è diventato una destinazione privilegiata per coloro che desiderano ottimizzare il proprio carico fiscale. Vediamo in dettaglio come funziona il sistema fiscale bulgaro, analizzando le principali imposte e regole da conoscere.

Tassazione sul reddito delle società

La Bulgaria applica un’aliquota fiscale fissa del 10% sul reddito delle società, una delle più basse nell’Unione Europea. Questa aliquota si applica a tutte le società registrate in Bulgaria, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore di appartenenza.

  • Aliquota fiscale societaria: 10%
  • Tassazione applicabile a tutte le società (locali e straniere registrate nel paese)

Questa tassazione favorevole attira numerose aziende straniere che cercano di ridurre il carico fiscale sui profitti generati dalle loro attività. È inoltre importante sottolineare che la Bulgaria non prevede un’imposta progressiva, il che significa che l’aliquota rimane invariata indipendentemente dall’importo degli utili.

Imposta sul valore aggiunto (IVA)

L’IVA in Bulgaria è fissata a un’aliquota standard del 20%, applicata alla maggior parte dei beni e servizi. Alcuni settori come la sanità, l’istruzione e alcune transazioni finanziarie sono esenti dall’IVA o soggetti a tassi ridotti.

  • Aliquota IVA standard: 20%
  • Aliquota ridotta: 9% (applicabile a specifici servizi, come il turismo)

Le imprese che raggiungono un fatturato annuo superiore a 50.000 BGN (circa 25.000 euro) devono obbligatoriamente registrarsi per l’IVA. Anche le società che operano a livello internazionale possono beneficiare delle norme europee sull’IVA, riducendo ulteriormente l’impatto fiscale sulle esportazioni.

Norme sulle CFC (Controlled Foreign Company)

Il sistema fiscale bulgaro comprende anche norme che regolano le Controlled Foreign Companies (CFC), ovvero società estere controllate da soggetti residenti in Bulgaria. Tali normative mirano a impedire l’evasione fiscale attraverso l’utilizzo di società offshore situate in paradisi fiscali.

  • Obblighi di dichiarazione: Le imprese bulgare che controllano entità estere sono tenute a dichiarare i profitti generati dalle CFC.
  • Impatto sulle società estere: Gli utili non distribuiti possono essere tassati in Bulgaria, se non rientrano in specifiche esenzioni.

Requisiti di residenza fiscale

Le società registrate in Bulgaria sono considerate residenti fiscali del paese e sono tassate sui profitti globali, a meno che non dimostrino di avere una sede effettiva all’estero. Gli individui, d’altra parte, diventano residenti fiscali se trascorrono almeno 183 giorni all’anno in Bulgaria o se hanno interessi economici significativi nel Paese.

  • Residenza fiscale delle società: Basata sulla registrazione legale
  • Residenza fiscale degli individui: Basata su un soggiorno minimo di 183 giorni o su legami economici

Incentivi fiscali per le start-up e investitori

La Bulgaria offre diversi incentivi fiscali per incoraggiare l’avvio di nuove imprese e investimenti in settori chiave come le energie rinnovabili, la ricerca e lo sviluppo e la tecnologia. Le imprese che operano in aree con alti tassi di disoccupazione possono beneficiare di esenzioni fiscali parziali o totali sui profitti generati.

  • Agevolazioni per investimenti in innovazione e ricerca
  • Esenzioni fiscali: Applicabili a settori strategici e aree svantaggiate

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di aprire una società in Bulgaria?

Aprire una società in Bulgaria può offrire numerosi vantaggi per gli imprenditori, ma è essenziale considerare anche gli eventuali svantaggi legati al contesto legale e burocratico del paese. Di seguito, esploriamo i principali pro e contro dell’avvio di un’attività imprenditoriale in Bulgaria.

Vantaggi di aprire una società in Bulgaria

  1. Bassa tassazione
    • L’aliquota fiscale societaria del 10% è una delle più basse in Europa, rendendo la Bulgaria una destinazione attraente per aziende che cercano di minimizzare il carico fiscale sui profitti.
    • Anche l’aliquota IVA, fissata al 20%, è relativamente competitiva rispetto ad altri Paesi europei.
  2. Costo della vita e del lavoro ridotto
    • Il costo del lavoro in Bulgaria è tra i più bassi nell’UE, consentendo alle imprese di ridurre le spese per i dipendenti e massimizzare i profitti. Questo è particolarmente vantaggioso per le aziende che operano in settori ad alta intensità di manodopera.
    • Anche il costo della vita e delle operazioni aziendali, come affitti e utenze, è inferiore rispetto ad altri Paesi europei, permettendo una gestione economica più efficiente.
  3. Posizione strategica
    • Situata nel sud-est Europa, la Bulgaria offre un accesso strategico ai mercati dei Balcani, dell’Europa orientale, e del Medio Oriente. Questo posizionamento geografico è vantaggioso per le aziende che desiderano espandersi oltre il mercato dell’UE.
  4. Appartenenza all’Unione Europea
    • Come membro dell’Unione Europea, la Bulgaria gode di libertà di movimento dei beni, servizi e capitali, senza restrizioni doganali o tariffarie. Le aziende bulgare possono accedere al mercato unico europeo senza ostacoli.
  5. Incentivi governativi
    • Il governo bulgaro offre incentivi fiscali e agevolazioni per le imprese che investono in settori strategici come la tecnologia, l’energia rinnovabile e la ricerca e sviluppo, oltre che in regioni con alti tassi di disoccupazione.

Svantaggi di aprire una società in Bulgaria

Nonostante i progressi compiuti negli ultimi anni, la corruzione rimane una preoccupazione in Bulgaria, in particolare per quanto riguarda le gare d’appalto pubbliche e le interazioni con enti governativi locali.

Burocrazia complessa

Anche se la Bulgaria ha semplificato il processo di costituzione delle società negli ultimi anni, il sistema burocratico può risultare complesso e talvolta lento, soprattutto per gli imprenditori stranieri. La gestione dei documenti e dei requisiti legali può richiedere più tempo del previsto.

Infrastrutture limitate in alcune aree

Sebbene le principali città bulgare come Sofia, Plovdiv e Varna dispongano di infrastrutture moderne, alcune regioni del paese soffrono di carenze infrastrutturali, che possono influire sulle operazioni logistiche e sui tempi di trasporto.

Competenze professionali limitate

Anche se il costo del lavoro è basso, trovare personale con competenze specifiche, soprattutto in settori tecnologici avanzati, può essere una sfida. Le aziende potrebbero dover investire in formazione interna o importare talenti dall’estero.

Rischi legali e regolamentari

Il sistema legale bulgaro può risultare complesso e, a volte, poco trasparente per le imprese straniere. Le controversie legali possono richiedere tempo e risorse, rendendo essenziale l’assistenza di consulenti legali locali.

Corruzione percepita

Nonostante i progressi compiuti negli ultimi anni, la corruzione rimane una preoccupazione in Bulgaria, in particolare per quanto riguarda le gare d’appalto pubbliche e le interazioni con enti governativi locali.

Quali settori sono più redditizi in Bulgaria?

Quando si considera di aprire una società in Bulgaria, è importante valutare i settori che offrono le migliori opportunità di crescita e redditività. Grazie alla sua economia in espansione e ai bassi costi operativi, la Bulgaria è diventata una destinazione interessante per molti investitori. Di seguito, esploriamo alcuni dei settori più promettenti nel Paese.

Settore IT e tecnologia

Il settore tecnologico bulgaro ha visto una crescita esponenziale negli ultimi anni, con un tasso di crescita annuale del 15%. Sofia, in particolare, è diventata un importante hub tecnologico in Europa orientale, attirando start-up e aziende internazionali. Grazie a un costo del lavoro più basso rispetto a Paesi come la Germania e il Regno Unito, le imprese IT possono ottenere un vantaggio competitivo mantenendo elevata la qualità delle loro risorse.

  • Punti di forza: Software development, outsourcing IT, fintech
  • Opportunità: Creazione di software, servizi cloud, sicurezza informatica

Turismo e ospitalità

Il turismo è un altro settore chiave per l’economia bulgara. Grazie alle sue spiagge lungo il Mar Nero, alle località sciistiche e al patrimonio culturale ricco, la Bulgaria attira milioni di turisti ogni anno. L’investimento in strutture ricettive, hotel, ristoranti e servizi turistici è in forte espansione.

  • Aree di crescita: Turismo balneare, turismo montano, turismo culturale
  • Statistiche: Oltre 12 milioni di turisti internazionali nel 2022

Energie rinnovabili

Il settore delle energie rinnovabili è in pieno sviluppo in Bulgaria, soprattutto per quanto riguarda l’energia eolica e solare. Il governo bulgaro sta attivamente incentivando gli investimenti in fonti di energia sostenibili per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e raggiungere gli obiettivi dell’UE in materia di clima.

  • Incentivi: Sovvenzioni governative, esenzioni fiscali
  • Opportunità: Installazione di impianti solari ed eolici, sviluppo di tecnologie green

Manifattura

Il settore della manifattura è storicamente una colonna portante dell’economia bulgara. La Bulgaria offre costi di produzione competitivi, rendendola una destinazione attraente per la produzione industriale, in particolare nei settori della lavorazione dei metalli, dell’elettronica e dell’automotive.

  • Punti di forza: Bassi costi di manodopera, posizione geografica strategica
  • Prodotti principali: Componenti elettronici, automobili, prodotti tessili

Agricoltura e produzione alimentare

La Bulgaria ha una lunga tradizione nel settore agricolo, soprattutto nella produzione di frutta, verdura e prodotti caseari. Il settore agricolo è in crescita anche grazie all’aumento della domanda di prodotti biologici e alla disponibilità di terreni fertili.

  • Opportunità: Coltivazione biologica, esportazioni di prodotti agricoli di nicchia
  • Prodotti principali: Rose (per la produzione di olio di rosa), grano, frutta e verdura

Quali sono i requisiti per ottenere la residenza fiscale in Bulgaria?

Ottenere la residenza fiscale in Bulgaria può offrire vantaggi significativi, soprattutto in termini di tassazione sui redditi personali e societari. Tuttavia, per qualificarsi come residente fiscale bulgaro, è necessario soddisfare determinati requisiti. Di seguito esploriamo i principali criteri per ottenere la residenza fiscale in Bulgaria e i benefici che ne derivano.

Requisiti per la residenza fiscale

Per ottenere la residenza fiscale in Bulgaria, una persona deve soddisfare uno dei seguenti criteri principali:

  1. Permanenza minima di 183 giorni
    • Un individuo è considerato residente fiscale in Bulgaria se trascorre almeno 183 giorni in un anno solare nel Paese. I giorni di permanenza possono essere consecutivi o distribuiti durante l’anno, purché il totale raggiunga i 183 giorni.
  2. Centro di interessi vitali
    • Anche se un individuo non trascorre 183 giorni in Bulgaria, può comunque essere considerato residente fiscale se dimostra che il suo centro di interessi vitali si trova nel Paese. Questo include fattori come il luogo di residenza principale, la famiglia, gli affari economici e personali.

Benefici della residenza fiscale

Uno dei principali vantaggi di ottenere la residenza fiscale in Bulgaria è la possibilità di beneficiare di un sistema fiscale favorevole:

  • Tassazione personale ridotta: I residenti fiscali bulgari sono soggetti a un’aliquota fiscale piatta del 10% sui redditi personali, una delle più basse in Europa.
  • Tassazione globale: Una volta ottenuta la residenza fiscale, i redditi globali dell’individuo sono tassati in Bulgaria, ma grazie ai trattati per evitare la doppia imposizione, si può evitare la tassazione duplicata in altri Paesi.

Documentazione necessaria

Per dimostrare la propria residenza fiscale, è importante fornire alle autorità fiscali bulgare una serie di documenti che comprovano il soggiorno nel Paese o il centro di interessi vitali. Questi documenti includono:

  • Contratti di affitto o di proprietà per dimostrare la residenza abituale
  • Dichiarazioni bancarie che mostrano transazioni regolari in Bulgaria
  • Prova del reddito generato in Bulgaria, se applicabile

Tempistiche e procedure

Il processo per ottenere la residenza fiscale in Bulgaria non è particolarmente complesso, ma richiede una pianificazione accurata per soddisfare tutti i criteri richiesti. Una volta completata la procedura, il contribuente deve assicurarsi di presentare le dichiarazioni dei redditi e altri obblighi fiscali secondo le scadenze bulgare.

Come funziona la tassazione su immobili e pensioni in Bulgaria?

La tassazione su immobili e pensioni in Bulgaria rappresenta un altro aspetto vantaggioso per coloro che desiderano investire o trasferirsi nel Paese. La Bulgaria offre una tassazione moderata sia per chi possiede immobili che per i pensionati, rendendola una delle destinazioni più interessanti in Europa per vivere e investire. Ecco una panoramica delle principali norme fiscali applicabili a immobili e pensioni.

Tassazione sugli immobili

Chi possiede un immobile in Bulgaria è soggetto a un’imposta annuale che varia in base al valore della proprietà. Questo sistema di tassazione sugli immobili è molto competitivo rispetto ad altri paesi dell’Unione Europea.

  • Aliquota fiscale sugli immobili: Generalmente varia tra 0.1% e 0.5% del valore di mercato dell’immobile, a seconda del comune in cui si trova la proprietà.
  • Imposta sui redditi da affitto: Gli affitti percepiti da immobili in Bulgaria sono soggetti a una tassazione del 10%, che viene applicata sul reddito netto derivante dagli affitti dopo la deduzione delle spese.
  • Plusvalenza sulla vendita di immobili: La Bulgaria impone una tassa del 10% sulla plusvalenza ottenuta dalla vendita di un immobile, a meno che l’immobile non sia stato utilizzato come residenza principale per almeno tre anni prima della vendita.

Tassazione per i pensionati

La Bulgaria è una destinazione sempre più popolare per i pensionati europei grazie ai costi di vita contenuti e alla tassazione favorevole sulle pensioni. I pensionati che trasferiscono la loro residenza fiscale in Bulgaria possono beneficiare di una tassazione ridotta sui loro redditi pensionistici.

  • Pensioni estere: Le pensioni provenienti da altri paesi dell’Unione Europea non sono soggette a tassazione in Bulgaria se esiste un trattato per evitare la doppia imposizione con il paese di origine.
  • Pensioni locali: Le pensioni versate dal sistema previdenziale bulgaro sono tassate con un’aliquota piatta del 10%, simile agli altri redditi.

Vantaggi fiscali per i pensionati stranieri

Per i pensionati stranieri che trasferiscono la loro residenza in Bulgaria, esistono ulteriori vantaggi fiscali, soprattutto se provengono da paesi con cui la Bulgaria ha stipulato accordi di doppia imposizione. Questo significa che i redditi pensionistici possono essere esentati dalla tassazione in uno dei due paesi, riducendo notevolmente il carico fiscale complessivo.

  • Esenzione totale o parziale: In molti casi, le pensioni estere possono essere completamente esentate dalle tasse in Bulgaria, offrendo ai pensionati un significativo vantaggio economico.

Considerazioni finali per gli investitori e i pensionati

La Bulgaria rappresenta quindi una destinazione favorevole per coloro che vogliono investire nel settore immobiliare o per i pensionati alla ricerca di un Paese con un basso costo della vita e una tassazione leggera sui redditi. Tuttavia, è importante verificare sempre le normative locali e consultare un esperto fiscale per assicurarsi di rispettare tutte le regole.

Richiedi un appuntamento gratuito con un esperto
Volete creare una società offshore? Chiamateci!

Avete bisogno di una consulenza? Per telefono al numero +62-202-555-0133 o per e-mail: contatto@societa-offshore.net

Approfittate di una consulenza su misura con i membri del nostro team dedicato alla fiscalità offshore. Preventivo gratuito in meno di 24 ore.

Copyright © 2024 Societa Offshore. Tutti i diritti riservati.